Qualche informazione in più:
Wikipedia dice che…
Attualmente sono apprezzati soprattutto come dolce natalizio. Si consumano con vini da dessert, in particolare con Moscadello di Montalcino Vendemmia Tardiva e con Vin santo toscano.
È il primo prodotto dolciario per l’Italia ad avere la tutela europea. Nel marzo 2010, la denominazione Ricciarelli di Siena è stata riconosciuta come indicazione geografica protetta (IGP).
L’autorità pubblica incaricata di effettuare i controlli sulla indicazione geografica protetta Ricciarelli di Siena è la Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura di Siena.
Come sono fatti?
Gli ingredienti sono lo zucchero, le mandorle, l’albume e il miele.
Dopo che sono stati formati vengono spolverati di zucchero a velo e cotti in forno.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.