Come da Ordinanza Regionale, il nostro negozio rimarrà chiuso nella giornata del 25 aprile.
Saremo comunque aperti domenica 26, dalle 09:00 alle 13:00.
Come da Ordinanza Regionale, il nostro negozio rimarrà chiuso nella giornata del 25 aprile.
Saremo comunque aperti domenica 26, dalle 09:00 alle 13:00.
Come disposto dall’ordinanza regionale n°31/2020, il negozio rimarrà chiuso nelle giornate di Pasqua e Pasquetta.
Tuttavia, se avete bisogno di acquistare generi alimentari per il fine settimana di festa potete farlo, continuiamo a consegnare a domicilio!
Nell’ordinanza infatti è concessa la sola consegna a domicilio, mediante la prenotazione telefonica e non presso l’esercizio commerciale, dei generi alimentari e dei beni di prima necessità.
Chiamate il nostro numero (3404148481) per ordinare la vostra spesa!
Da oggi puoi acquistare nel nostro negozio anche con Satispay, la app semplice e gratuita che ti permette di pagare con il tuo cellulare.
Satispay è un sistema di pagamento che ti permette di comperare nei negozi convenzionati, effettuare ricariche telefoniche e scambiare denaro in modo gratuito e sicuro.
Oltre al servizio Pagobancomat, già presente da anni nel nostro negozio, Nuceria Fruit è da oggi convenzionata con Satispay. I clienti che utilizzano questo servizio riescono a pagare nei negozi con la stessa semplicità e immediatezza di un messaggio su WhatsApp.
Puoi riconoscere i negozi convenzionati con Satispay, come il nostro, dal bollino rosso che l’esercente espone nella sua attività.
La Festa dell’Uva è la Festa per la quale Scansano è famoso; la festa con la quale gli Scansanesi, da oltre quarant’anni, rendono onore al loro prodotto tipico per eccellenza: il Morellino di Scansano.
Organizzata nell’ultimo fine settimana di settembre dalla Pro Loco Scansano, il paese si colora di viola: la festa occupa infatti vicoli e cantine, adornandoli con tralci d’uva e botti di vino, dissetando la voglia di bere e divertirsi.
Nonostante il protagonista principale di questa festa sia il vino, la Festa dell’Uva rende onore anche agli altri prodotti di cui Scansano va fiera: formaggio, olio, carne, dolci tipici, in perfetto accordo tra loro e con la tradizione contadina che rivive in questi giorni per il paese.
Quest’anno, durante il primo giorno di festa, Scansano offre Mercanteggiando – Mercato dell’Artigianato e non solo, l’apertura delle cantine storiche, caratteristiche e profumate di tradizione, i Laboratori Artistici, a cura di Associazione Inventarte, la Musica Itinerante dei P-Funking Band; e, dalle 22.00, quella dei DJ set, sparsi lungo le vie del paese.
Ovviamente per tutta la giornata potrete assaggiare la tipica accoppiata panino con salsiccia e bicchiere di Morellino, ma per chi voglia mangiare qualcosa di più sostanzioso ci saranno anche piatti più elaborati a soddisfare l’appetito.
Domenica la sveglia suona alle ore 10,00 con Mercanteggiando, nel piazzale delle Cascine, le visite guidate del paese e del museo e, alle 11.00, i Laboratori Artistici e l’apertura delle cantine storiche, mentre nel pomeriggio avremo la sfilata dei carri allegorici e la premiazione della miglior cantina. Alle ore 18,00 l’Esperanto Folk Music Band ci terrà compagnia facendoci ballare per le strade del paese.
Se, convinti dai bicchieri di vino delle nostre cantine, ne vorrete comprare una bottiglia oppure un regalino gastronomico, enoteche e negozi, tra cui il nostro, sono aperti sia il sabato che la domenica.
Ogni anno la Festa dell’Uva si tiene durante l’ultimo fine settimana di settembre.
Organizzate dalla Pro Loco Scansano, le Degustazioni prevedono, nelle giornate di sabato e di domenica, il Torneo Nazionale Giovanissimi Professionisti, l‘Esposizione di Prodotti Agroalimentari e Degustazione di prodotti tipici per le vie del centro storico. E’ prevista inoltre l’apertura del Punto Ristoro della Pro Loco, l’Animazione per bambini e le Degustazioni del Morellino di Scansano in collaborazione con Scuola Europea Sommelier.
Nella sola giornata di domenica, invece, sarà possibile ammirare l’Esposizione di Moto d’Epoca ed il Raduno Fiat 500 a cura di Fiat 500 CLUB ITALIA, mentre nelle cantine storiche ci saranno ancora Degustazioni di Morellino di Scansano. Previste anche la Live Music dei Black and White e la Premiazione “Vannuccio Vannuccini”, Concorso Enologico con la Premiazione MIGLIOR VINO a Giuria Popolare.
Le degustazioni si svolgono durante il penultimo fine settimana di settembre.
La Giubilanza è la festa medievale che, ogni estate, verso la metà di agosto, allieta le vie di Scansano. Il paese ed i suoi visitatori sono immersi in un contesto storico ricco di tradizione e intrattenimento.
Organizzata dalla Contrada del Dentro, associazione storica del paese, e dai Messaggeri dell’Anima, associazione di teatro e intrattenimento, la Giubilanza permette di fare un viaggio nel tempo. I costumi, le scenografie, il cibo, i cortei, i mercati: tutto è connotato da un’impronta medievale. Nel centro storico è possibile giocare agli scacchi, tirare con l’arco e provare l’uso della spada, di cui, comunque, ci sono esibizioni programmate lungo la giornata.
Oltre all’ambiente caratteristico ci sono le visite guidate al centro storico e il museo della tortura. Naturalmente vi è anche la parte teatrale, che si sviluppa in improvvisazioni comiche, recite e vari spettacoli. Anche il pubblico viene coinvolto in questa fase!
Quest’anno la Giubilanza si terrà il 12,13,14,15, agosto 2016 .
Ghiotti sì, ma così… Gli eventi “la Cantina” Bargagli, ogni fine settimana di dicembre dalle dalle ore 17:00 in poi:
Panettone artigianale con creme di cioccolato e mascarpone
Bomboloni appena fatti con crema, cioccolata e vuoti
Selezione di pasticcini artigianali con tè a scelta
Pizza con un calice di vino/birra
Tè a scelta con distillati e sigari aromatizzati
Selezione di pasticcini artigianali con tè a scelta
Panettone artigianale con creme di cioccolato e mascarpone
Tè a scelta con distillati e sigari aromatizzati
Anche quest’anno l’Associazione delle Tante Quante organizza la Festa e il Mercatino della Creatività, che, arrivata alla 18a edizione, si terrà il giorno domenica 6 settembre per le vie del centro storico di Scansano.
La manifestazione, che si svolge sempre durante la prima domenica di settembre, è ormai entrata a far parte, da tempo, del calendario festivo del paese. Bancarelle ricche di tesori fanno bella mostra di sé per le vie del paese, offrendo i loro prodotti artigianali unici, mentre musici itineranti, artisti di strada e spettacoli per grandi e piccini intrattengono piacevolmente i partecipanti alla Festa.
Lo scopo della manifestazione è infatti quello di unire Arte ed Artigianato, richiamando realtà locali e straniere. Una nota particolare merita la Pesca del Mercatino, il cui banchetto è presente per tutta la giornata della Festa: qui, con due euro, è possibile portarsi a casa oggetti utili per la casa, candele, profumi, bijoux, libri, oltre la simpatia di acquistare un sacchetto dal contenuto sconosciuto.
Appuntamento ormai annuale, l’alba al Ghiaccioforte è una delle esperienze magiche che Scansano offre ad abitanti e visitatori ogni estate.
Ghiaccio Forte è un abitato etrusco risalente al III secolo a. C., dei quali è ricco il territorio maremmano. La sua particolarità, che lo ha reso scelta per questo evento annuale, è il fatto di essere situato su di un colle dominante l’intera vallata, dal quale è possibile vedere il mare.
Proprio questa sua caratteristica geografica lo rende luogo perfetto per essere palcoscenico e platea, nella prima metà del mese di luglio, di questo spettacolo suggestivo, che unisce Natura e Uomo: l’Orchestra Sinfonica “Città di Grosseto” accompagna la nascita del sole con alcuni brani di musica classica, presenti all’interno del programma “Morellino Classica Festival“.
Al termine del concerto, dopo circa un’ora, dopo che gli occhi e le orecchie hanno fatto scorpacciata di suoni e colori, tocca allo stomaco riempirsi: per la cifra di € 6,00 è possibile fare una classica colazione maremmana, con le proposte di un’azienda agricola locale.
Quest’anno l’alba al Ghiaccioforte può essere ammirata il 5 luglio 2015, dalle ore 06,00